



Operazione cofinanziata con il Fondo Europeo
di
Sviluppo Regionale Puglia POR Puglia 2014 – 2020
Asse prioritario III – Obiettivo specifico 3a (Attivi Materiali) – Azione 3.1
Asse prioritario III – Obiettivo specifico 3d – Azione 3.5
Asse prioritario I – Obiettivo 1a (R&S) – Azione 1.1
Asse prioritario I – Obiettivo specifico 1a (Innovazione) – Azione 1.3
PROGETTO COD. T5LXK18 - AURIGA2020
BREVE DESCRIZIONE DEL PROGETTO
Il progetto ha l’obiettivo di costituire una Fabbrica Intelligente del Software per trasformare gradualmente Auriga in una Lean Entreprise. La proposizione centrale della filosofia Lean è: “La riduzione degli sprechi è il mezzo per garantire alle parti interessate maggiore valore”. Perciò, le attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale di AURIGA 2020 hanno come obiettivo olistico la riduzione degli sprechi nei progetti per aumentarne la qualità.
Infatti, la qualità di un progetto dipende da molti fattori: le risorse umane, gli strumenti, le tecnologie, i processi utilizzati ed i prodotti rilasciati. Essa è espressa dai valori che il progetto conferisce a tutte le parti interessate: amministratori dell’azienda produttrice, management di ogni livello e settore, sviluppatori, clienti, utilizzatori e società. Inoltre, gli sprechi sono dovuti ad attività che producono semilavorati, prodotti o servizi che non aggiungono alcun valore al risultato finale di un progetto. Operativamente si è inteso perseguire questo obiettivo eliminando gli spechi che si annidano nei processi produttivi ed aumentando la qualità dei prodotti e dei servizi che l’impresa offre al proprio mercato.
Anche se l’iniziativa è incentrata su AURIGA, i risultati prodotti possono essere sfruttati e/o utilizzati almeno come linee guida anche da altre imprese impegnate nella transizione verso la Lean Enterprise.
LEAN THINKING
L’approccio utilizzato nell’esecuzione di AURIGA 2020 è il Lean Thinking, mettendo a punto metodi, strumenti, conoscenze e competenze necessarie per ottimizzare l’attività dell’impresa in tre cicli interdipendenti.
Scopri di piùRICERCA-AZIONE
Utilizzata nella introduzione di una innovazione tecnologica. Per dare validità empirica a proposizioni non immediatamente osservabili (operazionalizzazione) è necessaria l’indagine empirica eseguita anche in più stadi per bilanciare meglio i contenuti delle proposizioni con i risultati empirici.
Scopri di piùDESIGN THINKING
Approccio per risolvere problemi complessi, ad alto rischio, coinvolgendo tutti gli sviluppatori nella contribuzione alle soluzioni e potenziali parti interessate nella rappresentazione dei valori che essi richiedono.
Scopri di piùLEAN STARTUP
Si tratta di un approccio radicale candidato per il lancio di tutte le iniziative innovative che propone un processo di ideazione-verifica-modifica continuo, volto ad adattare ciclo dopo ciclo il prodotto alle necessità dei clienti, verificandone empiricamente la sua aderenza ai valori richiesti dal mercato, riducendo drasticamente tempi e costi e, di conseguenza, le probabilità di fallire realizzando così un business sostenibile.
Scopri di piùSCRUM
Un framework di processo utilizzato per gestire lo sviluppo di prodotti complessi. Esso non è un processo o una tecnica per costruire prodotti ma piuttosto è uno schema all’interno del quale è possibile utilizzare vari processi e tecniche. Il framework enfatizza tutti gli aspetti di gestione di progetto legati a contesti in cui è difficile pianificare in anticipo.
Scopri di piùSMART INDUSTRY
Ciclo continuo per individuare ed eliminare gli sprechi onde aumentare il valore conferito alle parti interessate.
Scopri di piùMODELLI DI QUALITÀ
Per il monitoraggio continuo della qualità raggiunta dai processi e dai prodotti si è fatto riferimento ad un paradigma per la produzione dei modelli di qualità che consente di specificare questi ultimi in modo rigoroso e ripetibile. La rigorosità serve ad assicurare che la interpretazione dei valori delle misure sia indipendente dal valutatore.
Scopri di piùMODELLO PER IL MIGLIORAMENTO CONTINUO
Raccolte le misure e interpretati i valori è possibile sapere se si stanno raggiungendo gli obiettivi su cui sono centrati i rispettivi modelli di qualità. In caso negativo è opportuno avere indicazioni su quali possano essere le iniziative di miglioramento che devono essere messe in campo per convergere verso gli obiettivi di qualità prefissati.
Scopri di piùSPECIFICHE DELLE MISURE
Ogni misura utilizzata nei GQM deve essere specificata correttamente per assicurarsi che i suoi valori misurati in ogni processo, su ogni prodotto da ogni valutatore in qualunque situazione contestuale esprima sempre lo stesso aspetto reale.
Scopri di piùMODELLO ECONOMETRICO
Modello utilizzato per prevedere costi e tempi di un progetto di sviluppo software. È ispirato al Costructive Cost Model (noto come COCOMO) pubblicato da Barry Boehm, in quanto e basato su parametri che sono ricavati dall’adattamento dei loro valori sulla base delle esperienze di progetti già eseguiti.
Scopri di piùCAPITALE UMANO
I profili professionali devono essere continuamente adeguati. Anche le capacità dei dipendenti devono essere continuamente aggiornate dipendentemente dalla introduzione di nuove tecnologie e dalla corrispondente raccolta e patrimonializzazione di esperienza nella KEB.
Scopri di più