I profili professionali devono essere continuamente adeguati. Anche le competenze dei dipendenti devono essere continuamente aggiornate a fronte dall’introduzione di nuove tecnologie e dalla corrispondente raccolta e patrimonializzazione di esperienza nella KEB. Infine, c’è il problema della formazione dei nuovi assunti. Per queste esigenze è stato necessario individuare un processo di formazione, opportunamente configurato, per rendere la formazione economica, tempestiva e prevedibile. Perciò si è definito un processo di formazione che si è ispirato alla Flipped Classroom e si è adeguato uno strumento di formazione a distanza con la capacità di ritagliare il corso da erogare ad un discente sulla base dalle conoscenze che lo stesso ha in partenza. Questo per minimizzare i tempi di apprendimento dei concetti. Stesso metodo e stessi strumenti sono utilizzati anche per la formazione continua, necessaria per aggiornare le competenze degli addetti ai lavori man mano che l’impresa acquisisce nuove conoscenze ed esperienze o innova le tecnologie utilizzate. Il tutto è stato oggetto di sperimentazione empirica.
AIPORTAL


AURKEB






AUREDU

