Ricerca-azione

Ricerca-azione. Utilizzata nell’introduzione di una innovazione tecnologica.  Per dare validità empirica a proposizioni non immediatamente osservabili (operazionalizzazione) è necessaria l’indagine empirica eseguita anche in più stadi per bilanciare meglio i contenuti delle proposizioni con i risultati empirici.

Questo approccio implica che la operazionalizzazione sia eseguita su problemi che la comunità di interesse riconosce come suoi e dimostri proposizioni che la stessa comunità intravede come possibili soluzioni ai problemi. Nel caso in cui le proposizioni non siano validate dalla ricerca empirica è la stessa comunità a modificare la proposizione o le condizioni di sperimentazione per migliorare il bilanciamento dei contenuti della proposizione con i risultati empirici. Si raggiungono gli obiettivi nelle innovazioni gradualmente e basandosi solo sugli accadimenti reali di ogni ciclo ricerca-azione onde minimizzare gli sprechi. Lo stesso approccio è utilizzato anche nell’ introduzione di un’innovazione presso i clienti di Auriga.